
NEWS & CURIOSITÀ DAL MONDO MOTO
Notizie, articoli, dossier, ripresi in questo fine anno dalla stampa di settore.
Dai dati del mercato alle nuove regole legate alla patente, da come funziona una concessionaria moto a tutti i segreti per un corretto uso o ricovero della propria due ruote nella brutta stagione e altro ancora…
… la foto in apertura è un omaggio alle tre moto “più vendute” del 2021 (per la precisione da gennaio a novembre): la Benelli TRK502, la BMW R1250 GS e la Honda Africa Twin. Lo scooter è l’SH 350 di Honda; la famiglia di cui fa parte (che comprende anche 125 e 150) si è guadagnata l’intero podio della categoria. Passiamo alle news.
L’ufficio stampa di ANCMA ha comunicato i dati del mercato moto relativi al mese di novembre 2021.
Per gli amanti dei numeri: da gennaio a ottobre 2021 il mercato ha segnato un aumento complessivo del 22,2%, pari a 280.248 mezzi. Flessione per i ciclomotori del 3,1% sul 2020, recupero degli scooter del +21,6%, robusta crescita delle moto (+28,1%). Il mese di novembre aggiunge 12.176 veicoli (ciclomotori + immatricolato) ma perde il confronto con lo stesso periodo del 2020 con un decremento del 2,4% dovuto principalmente alla flessione dei cinquantini. Crescono ancora gli scooter mentre viene registrato un passo falso per le moto, con un calo a novembre del 2,5%. Il mercato dell’elettrico chiude in pareggio con novembre 2020 con poco più di 10.000 veicoli immatricolati. E’ interessante l’inciso del presidente Magri, che dice “sono stati già raggiunti e superati i volumi d’immatricolazione pre-pandemia”. Siamo a +16% sul 2019.
Sul numero 494 del magazine di moto.it, a pag. 62, Antonio Privitera titola “Patenti A e B: dal 2022 cambia l’esame teorico”.
Manca ancora il Decreto Dirigenziale che ne determini la data di applicazione ma il Decreto è già stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. In sostanza il giornalista evidenzia che per conseguire le Patenti A, A1, A2 e ancora B, B1 e BE, bisognerà superare un esame teorico con un ridotto numero di domande, meno tempo per concluderlo e meno errori concessi. Il provvedimento dovrebbe portare allo smaltimento del carico arretrato causato dalla pandemia.
Su INSELLA del mese di gennaio 2022, nella rubrica “per saperne di più. Moto usate” viene spiegato che cosa rischia chi “trucca” il contachilometri.
Chi percorre questa strada viene considerato un truffatore e rischia grosso… anche dal punto di vista penale. L’articolo spiega anche quali sono gli indizi che portano a insospettirsi, come ad esempio lo stato di usura di particolari come manopole e poggiapiedi nei confronti di una indicazione di chilometri percorsi particolarmente bassa. L’articolo è maggiormente articolato e merita la lettura completa da parte di chi è in procinto di acquistare una moto di seconda mano.
Dal notissimo sito dueruote.it, ha colto la nostra attenzione un articolo legato all’attualità, dal taglio inedito. Il puntiglioso giornalista Marco Gentili ci spiega “Come funziona la vita di un concessionario motociclistico.
Il dossier tocca tutti gli aspetti di questo tipo di attività, che fa da cuscinetto tra la Casa moto e il cliente, dal “come funziona il processo di acquisto”, a “quanto si guadagna sul nuovo e sull’usato”, a “quali sono gli sconti applicati” e a “come il Covid-19 ha cambiato il modo di vivere il concessionario” … Chi volesse approfondire trova facilmente l’articolo sul sito web di Dueruote.
motociclismo.it ha coinvolto l’intera redazione nella messa a punto di un dossier, di quelli tosti: “Manutenzione invernale: uso e ricovero della moto, tutti i segreti” .
Rivolto sia a chi affronta la brutta stagione in sella sia a chi lascerà la 2 ruote nel box in attesa della primavera… questo speciale dispensa tanti consigli pratici sulla manutenzione necessaria in questa stagione (anche sull’abbigliamento tecnico). Seguirli eviterà certamente danni e scocciature. La lettura completa è assolutamente consigliata… anche a chi di inverni in moto ne ha già superati molti.