
DONNE IN MOTO?
Del pubblico femminile che alle 4 ruote a motore preferisce le 2 si parla sempre meno. Dopo un picco d’interesse che ha portato a inchieste e ricerche per individuare il popolo delle motocicliste, il silenzio.
Le “quote rosa del settore moto” non interessano più? Cos’è successo? Per sapere qualcosa bisogna tornare indietro al 2003, quando Paola Furlan, di Motocicliste.net presentò un completissimo dossier, seguito poi da indagini, continuate fino al 2007. Poi il vuoto. Nel 2009 ci ha pensato il portale Subito.it a spiegare che “La moto come mezzo maschile è una vecchia percezione” diffondendo dati sul numero delle motocicliste regione per regione. Nel maggio del 2011 Motoblog.it è tornata sull’argomento ed è vero che non mancano certo vetrine di prodotto dedicate e che ogni testata cartacea e web ha un redattore/collaboratore femminile capace di realizzare test su strada. Mancano però dati aggiornati sulle quote di mercato. Quanto è viva la passione delle donne per moto e scooter. Mi ha colpito però un sondaggio del Centro Studi dell’Assicurazione Direct Line: il 39% degli italiani pensano che le donne in sella siano più affidabili degli uomini.Il 14% delle persone intervistate, dichiara di trovare le donne motocicliste più coraggiose, mentre il 17% non resiste al fascino di una donzella in sella, dichiarando che la loro sensualità viene prima del loro stile di guida. Solo il 13% del campione conferma la linea integralista della “donna sempre e solo sulla sella passeggero” In minore percentuale, troviamo quelli che hanno letteralmente paura delle donne in moto (11%) e chi pensa che il fisico minuto e poco muscoloso sia un limite non trascurabile (6%). Fra le persone intervistate, gli individui che più si fidano delle centaure hanno più di 45 anni, nella fascia dei 35/45 troviamo gli uomini più affascinati dalla loro figura, mentre gli under 35, nel 19% dei casi, vedono nelle motocicliste un pericolo. Lo studio è stato condotto in diverse città, ed è stato rilevato che a Firenze le motocicliste vengono definite più coraggiose degli uomini, a Bologna più attente mentre a Brescia e Palermo vengono ritenute più pericolose. Milano è la città dove le donne in moto rubano i cuori, infatti per il 23% dei meneghini le vede come dei sex symbol.